Prenota
Prenota ora al miglior prezzo del web.
Hey! Ti stai aggiudicando il miglior prezzo

Giornate Fai di Primavera in Sardegna - Hotel Italia

Giornate Fai di Primavera in Sardegna

Un prossimo fine settimana pieno di bellezza, quello che si prospetta in Sardegna

Scena costiera serena con acqua blu, spiaggia chiara, rocce verdi e un cielo azzurro senza nuvole.

Il 5-6 giugno tornano le Giornate Fai di Primavera in tre regioni italiane tra cui la Sardegna. Quest’anno, a causa della pandemia, è stata aggiunta una data straordinaria per sostituire quella ufficiale che si è svolta in tutta Italia nel weekend del 15-16 maggio. Un weekend all’insegna della scoperta delle meraviglie nel nostro territorio.


Le Giornate Fai di Primavera rappresentano un momento unico per scoprire il ricco patrimonio di arte, natura e cultura che si trovano nel nostro territorio. Patrimonio che va raccontato e allo stesso tempo restaurato per mantenere intatta la sua storia, che possa raggiungere ed essere ascoltata da tutte le generazioni future. Ma sono anche un’occasione per sostenere il Fondo e la sua missione di salvaguardia del patrimonio culturale italiano, attraverso delle libere donazioni.


Sono nove i siti visitabili nella Regione Sardegna, tra cui segnaliamo i tre siti più comodamente raggiungibili da Cagliari:


Saline Conti Vecchi ad Assemini, un luogo tutt’ora attivo per la produzione del sale in mezzo alla laguna di Santa Gilla, oramai popolata da una numerosa colonia di fenicotteri rosa. Un tour a bordo di un trenino con le ruote gommate porterà i visitatori all’interno di montagne di sale e alla scoperta della meravigliosa fauna del luogo.


La Chiesa San Pantaleo a Dolianova è un piccolo tesoro da scoprire. Un antico complesso legato all’ex Cattedrale di SanPantaleo, che comprende una Chiesa Romanica, il Palazzo Vescovile  e il Monte Granatico. 


San Giovanni di Sinis e Capo San Marco a Cabras. Un viaggio nel Golfo di Oristano alla scoperta di un’oasi affascinante in cui mare e stagno si abbracciano condividendo fauna e flora tipiche del luogo. Sarà possibile visitare anche il centro di recupero delle tartarughe e il faro di Capo San Marco.  Una parte del percorso verrà svolta a bordo di un comodo trenino.

Per tutti coloro che sono interessati a partecipare alle giornate è vivamente consigliata la prenotazione sul sito www.giornatefai.it. Gli ingressi saranno garantiti sino all’esaurimento dei posti disponibili, al fine di garantire una visita in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter ed entra nel mondo dell'Hotel Italia!

Newsletter

Sito realizzato con finanziamenti dell'Unione Europea e con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna.
Banner con tre loghi: Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Autonoma de Sardigna, con testi in italiano.