Prenota
Prenota ora al miglior prezzo del web.
Hey! Ti stai aggiudicando il miglior prezzo

Carnevale a Cagliari edizione 2025: Tradizione, Colori e Spettacolo nelle Strade della Città

Carnevale di Cagliari 2025: Tradizione, Colori e Spettacolo nelle Strade della Città

Scopri gli eventi, le sfilate e le maschere tradizionali che animeranno Cagliari durante il Carnevale 2025. Un'occasione imperdibile per vivere la magia della festa tra musica, allegria e sapori autentici!

Un gruppo di persone in costumi colorati suona grandi tamburi argentati durante una celebrazione culturale vivace.

Il Carnevale di Cagliari 2025 si preannuncia ricco di eventi e manifestazioni che celebrano la tradizione e l'allegria tipiche di questa festività. Ecco una panoramica degli appuntamenti più significativi in programma:

Programma del Carnevale di Cagliari 2025

Dal 22 febbraio al 9 marzo: il quartiere di Pirri ospiterà una serie di iniziative in maschera, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati che animeranno le strade, coinvolgendo residenti e visitatori in un'atmosfera festosa.


Domenica 2 marzo: appuntamento con la "Vespiglia", una manifestazione unica che richiama la tradizionale Sartiglia di Oristano, ma con i partecipanti in sella a scooter Vespa anziché a cavalli. Un evento che unisce tradizione e modernità, offrendo uno spettacolo imperdibile per grandi e piccini.


Giovedì 27 febbraio e Sabato 1 marzo: il vicino comune di Quartu Sant'Elena celebra il "Carnevale Quartese 2025" con due giornate di festeggiamenti. Il 27 febbraio è dedicato alle scuole e alle associazioni locali, con una sfilata mattutina che parte dai Giardinetti del Parco Matteotti alle 10:30. Il 1 marzo, alle 16:30, si terrà la Gran Sfilata con carri allegorici, gruppi in maschera e maschere tradizionali sarde, seguendo un percorso che culmina in Piazza Mercato, dove la festa proseguirà con musica e degustazioni.


Tradizioni del Carnevale Cagliaritano

Il Carnevale di Cagliari, noto localmente come "Carrasciali Casteddaju", vanta radici profonde nella cultura sarda. Uno degli elementi distintivi è "Sa Ratantira", una vivace marcia accompagnata da tamburi e percussioni, durante la quale maschere e spettatori intonano filastrocche e canti tradizionali. La figura simbolo del carnevale è "Cancioffali", un fantoccio che viene bruciato il Martedì Grasso, segnando la conclusione dei festeggiamenti e l'inizio della Quaresima.


Durante il periodo carnevalesco, è consuetudine gustare le "tzìpulas", deliziose frittelle tipiche della tradizione sarda, preparate e condivise in un clima di convivialità.

Partecipazione e Informazioni Utili

Gli eventi del Carnevale di Cagliari sono aperti a tutti e rappresentano un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali e vivere momenti di gioia e condivisione. Si consiglia di consultare i siti ufficiali del Comune di Cagliari e delle associazioni organizzatrici per eventuali aggiornamenti sul programma e sulle modalità di partecipazione.

Vivi il Carnevale a Cagliari con l'Hotel Italia
Se vuoi vivere appieno l’atmosfera del Carnevale sardo, Cagliari è il punto di partenza ideale. L’Hotel Italia, con la sua posizione centrale nel quartiere Marina, ti permette di raggiungere facilmente gli eventi principali e scoprire il fascino autentico della città.

Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati travolgere dall’energia del Carrasegare sardo!

Per maggiori informazioni, visitate anche la pagina Facebook de Sa Ratantira Casteddaia

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter ed entra nel mondo dell'Hotel Italia!

Newsletter

Sito realizzato con finanziamenti dell'Unione Europea e con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna.
"La Sardegna cresce con l'Europa" con logo UE e tre immagini: bandiera UE, corona italiana, scudo sardo. Sfondo bianco.