Bonus Vacanze: come funziona e come richiederlo
Si parla tanto di Bonus Vacanze, di soggiorni scontati per chi decide di trascorrere qualche giorno in Italia, per vacanza o per lavoro, ma come funziona davvero questo contributo? Vediamo insieme quali sono i requisiti per richiederlo e come funziona.
Con il Decreto Rilancio di maggio 202o, il Governo ha istituito un contributo fino a 500 € per usufruire di soggiorni nelle strutture ricettive italiane (albergo, villaggi, agriturismi, campeggi e B&B). Essendo stato rinnovato nel Decreto Ristori di ottobre 2020, potrai usufruire del Bonus Vacanze sino al 30 giugno 2021.
Per usufruire del Bonus Vacanze il primo requisito è quello di avere un reddito ISEE fino a 40.000 €. Per ottenere il calcolo dell’ISEE e la sua certificazione devi presentare la DSU, ovvero la Dichiarazione sostitutiva unica, che raccoglie i dati anagrafici, patrimoniale e di reddito del tuo nucleo familiare. La sua efficacia ha validità di un anno, dal momento in cui viene compilata e sino al 31 dicembre dell’anno in corso.
Puoi trasmettere la Dichiarazione Sostitutiva Unica sul sito dell’INPS, dove troverai anche una dichiarazione pre-compilata, a cui potrai aggiungere altri dati e verificare quelli già acquisti dall’INPS. Sul sito c’è anche un tutorial per agevolarti in ogni passo della dichiarazione. È un processo abbastanza veloce e in pochi minuti otterrai il calcolo del tuo ISEE.
Il Bonus Vacanze è un contributo fino a 500 € suddiviso in base a quello che è il numero delle persone che compongono il tuo nucleo familiare. È così ripartito:
500 € per nuclei composti da tre o più persone
300 € per nuclei composti da due persone
150 € per nuclei composti da una persona
Da qualche tempo, la Pubblica Amministrazione sta comunicando con i cittadini attraverso gli strumenti digitali. Anche per quanto riguarda il Bonus Vacanze la procedura si svolge su piattaforma digitale.
Dovrai infatti scaricare la app IO, un’applicazione che serve per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e per effettuare pagamenti di tasse, tributi e multe.
Attraverso la app Io puoi richiedere anche il calcolo dell’’ISEE, in quanto verrai dirottato direttamente sul sito dell’INPS per completare la pratica. Pratica che poi verrà recepita all’interno della stessa applicazione e che servirà per richiedere il Bonus Vacanze.
Per poter accedere all’app IO è obbligatorio utilizzare un’identità digitale. Ovvero una carta di identità elettronica o il sistema di SPID.
Una volta che l’Agenzia dell’Entrate avrà recepito il reddito Isee e verificato che sussistono le condizioni per ottenere il Bonus Vacanze, ti basterà cliccare su Richiedi Bonus Vacanze.
Il Bonus Vacanze verrà visualizzato sotto forma di QR code, un codice univoco associato al tuo nucleo familiare. Non sarà necessario stamparlo, ma dovrai presentarlo in struttura direttamente dal tuo smartphone. Potrai richiedere un sconto immediato pari all’80% dell’importo del soggiorno e il restante 20% invece potrai detrarlo sulla dichiarazione dei redditi successiva, presentata dal componente del nucleo familiare a cui verrà intestata la fattura o il documento fiscale.
Ci sono alcuni dettagli che devi avere ben presenti:
Per agevolarti nella comprensione di questo contributo, puoi anche consultare i vari documenti messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Come, ad esempio, la scheda riassuntiva, la guida o le FAQ.
In ogni caso, siamo a tua completa disposizione per aiutarti a capire come utilizzare qui da noi il Bonus Vacanze. Compila il form con la tua richiesta e saremo lieti di assisterti e di ospitarti qui all’Hotel Italia.